"Scriviamo un'altra pagina di passione" la lettera della presidente ai tesserati

Raffaella payanini

Ogni anno, ormai è una tradizione, scrivo questa lettera a tutti coloro che sono coinvolti nell’ambizioso progetto del Verona Rugby. Atleti, tesserati, famiglie, staff, tutti parte di una squadra che lavora e si diverte per un obiettivo comune: far crescere assieme il movimento della palla ovale nella nostra città. La lettera segna l’inizio della nuova stagione per tutte le squadre antracite ma è importante ricordare che ogni stagione non è una storia che comincia da zero, ma il nuovo capitolo di un lungo percorso che stiamo facendo tutti insieme.

A portare nuove energie in questo cammino collettivo ci sono prima di tutto i piccoli atleti del minirugby, che ormai da alcune settimane hanno ricominciato a riempire i campi con il loro entusiasmo e la loro energia. Il percorso potrà continuare solo grazie a loro, e per questo è sempre fondamentale ringraziare le tante famiglie che hanno deciso di accompagnarci e sostenerci in questo viaggio e che ogni giorno sacrificano tempo ed energie per alimentare la passione dei nostri futuri campioni.

La novità di quest’anno è l’arrivo del nuovo responsabile del minirugby Massimiliano Marzanati. Proveniente dall’esperienza al Comitato Regionale Veneto, Massimiliano porta qui al Payanini Center un mix di esperienza, entusiasmo e amore per il gioco, e certamente sarà un valore aggiunto per le nostre attività dedicate ai più piccoli.

Il settore giovanile, da sempre nostro orgoglio, si vuole riconfermare come una fucina di talenti e sono felice di poter lavorare con un gruppo di ottimi professionisti che sapranno dare ai ragazzi quella giusta combinazione di passione, competenza e divertimento che deve alimentare l’amore per il rugby di questi ragazzi che si avvicinano al gioco “dei grandi”.

Competenza, impegno e amore per il gioco sono anche gli ingredienti che stanno rendendo la Verona Rugby Academy un punto di riferimento per la formazione al rugby di alto livello. Siamo ormai arrivati alla ottava annata e molti dei nostri accademici oggi si stanno togliendo soddisfazioni importantissime sui campi di tutta Italia e di tutto il mondo. Questo orgoglio però deve essere solo il punto di partenza per continuare a lavorare, stagione dopo stagione, per offrire sempre maggiori opportunità ai ragazzi che sognano un futuro nel rugby e per ispirare sempre più giovani atleti.

I frutti del lavoro di tutto il club si concretizzano e trovano la massima espressione nel FirstXV: la prima squadra del Verona Rugby che si prepara ad affrontare per la seconda volta il campionato di Serie A1, un campionato difficile ogni domenica e che porterà una sola squadra a raggiungere il sogno Serie A Elite. A guidarli sarà Niccolò Badocchi, un uomo che ha condiviso l’intero percorso del Verona Rugby da giocatore prima e da allenatore poi. Sono personalmente orgogliosa di avergli dato per la prima volta la possibilità di misurarsi con il ruolo di head coach e sono certa che lui e il suo staff sapranno mettere a frutto il lavoro e l’esperienza fatta in tutti questi anni passati assieme. 

La prima squadra è un gruppo solido, costruito nel tempo, con uomini che sentono questa maglia come una seconda pelle, una maggioranza di giocatori usciti dalla nostra formazione accademica e degli innesti importanti che sapranno certamente dare il loro contributo per una grande stagione. Questi ragazzi hanno un compito fondamentale: ogni volta che scendono in campo devono ricordare che sulle loro spalle c’è la responsabilità di rappresentare Verona, di accendere la passione di tutti gli sportivi che amano il rugby o che lo stanno imparando a conoscere, la responsabilità di renderci tutti orgogliosi con il sudore, l’impegno e l’integrità dimostrata sul campo. La vittoria, che tutti sogniamo, sarà solo una conseguenza. Un altra pagina di passione nel libro del Verona Rugby. 

 

A tutti gli antracite, buona stagione!